omeopatia-kinesiologia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Mesoterapia

Nata dall’intuizione di un medico francese, il Dr. Pistor, la Mesoterapia si sta diffondendo in centri ospedalieri, universitari e istituzioni specializzate.
Essa possiede tre caratteristiche che la rendono superiore, in alcune patologie, alla tradizionale terapia farmacologica:

1. Rapidità di azione:  in sindromi molto dolorose e acute, quali la lombalgia con blocco vertebrale e la colica renale. Il dolore scompare quasi immediatamente e il paziente è di nuovo in grado di muoversi.

2. E’ innocua:   non è necessario “imbottire” il paziente di pillole ed iniezioni, la MESOTERAPIA porta i farmaci utili nella zona ammalata, con notevole riduzione delle dosi e mancanza di effetti dannosi sugli altri organi.

3. Effetto prolungato:   la selettività di sede e la lunga persistenza del farmaco nella zona desiderata, consentono una più duratura efficienza terapeutica.

La Mesoterapia è indicata in particolare modo nelle seguenti sindromi:

a) Malattie dolorose, in special modo le artroreumatiche, artrosi, artriti, periartriti, cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, tendiniti, borsiti, ecc.

b) Emicrania e nevralgie.

c) Malattie Vascolari come flebiti, “gambe pesanti”, ulcere varicose, ecc.

d) Edemi degli arti.

e) Cellulite.

f) Cisti suppurate, Psoriasi, Cicatrici.

g) Asma bronchiale.

Inoltre è pressoché immediata e risolutiva in Coliche renali.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu